Presentazione 16ª edizione del Festival dell’Appennino, inclusivo di natura 2025
/0 Commenti/in News, News Recenti /da redazioneSi è tenuta oggi a Roma la conferenza stampa di presentazione della 16ª edizione del Festival dell’Appennino, inclusivo di natura, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. All’appuntamento hanno partecipato, in presenza o da remoto, il Commissario Straordinario sisma 2016, Guido Castelli; il sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco; la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti; gli assessori della Regione Abruzzo Umberto D’Annuntiis e della Regione Lazio Manuela Rinaldi; il Presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, e il Direttore artistico del Festival, Carlo Lanciotti.
Il Festival dell’Appennino, “Inclusivo di natura” torna con la 16ª edizione e cresce sempre di più. I 27 appuntamenti previsti, si terranno nell’arco di sei mesi (dal 4 maggio al 12 ottobre 2025) in 28 comuni distribuiti nelle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo Lazio, Marche e Umbria -. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturistico e di tradizioni e che, dopo anni difficili, anche attraverso questa iniziativa vogliono rilanciarsi, crescere, attrarre nuovi visitatori e riaggregare le loro comunità. Il programma sarà arricchito da 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali, 6 rappresentazioni di circo contemporaneo, offrendo un palinsesto culturale di elevato livello. Eugenio Finardi, Moni Ovadia, Luca Barbarossa, David Riondino, la Compagnia dei Folli, Saturnino, Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno durante le tappe del Festival.
Dichiarazione del Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli: “Il Festival dell’Appennino continua a crescere e diventa sempre più inclusivo. Sono numerose le comunità del sisma che hanno voluto aderire, collaborando con entusiasmo alla buona riuscita di una manifestazione concepita come un tassello rilevante dell’opera di riparazione economica e sociale che stiamo compiendo in questi territori. Luoghi di grande bellezza e tradizione, che hanno voglia di tornare a crescere, nel segno dello sviluppo sostenibile, e di farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio. La parola chiave che ci ha guidati nel concepire questa iniziativa è proprio valorizzazione. Valorizzazione della cultura, della storia, dell’arte, della natura, della cucina. A noi sta il compito di ‘ liberare’ il potenziale di assoluto livello di queste terre”.
Dichiarazione del sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco: “Il Festival dell’Appennino è un’iniziativa strategica e ben strutturata per la valorizzazione e il rilancio delle quattro regioni coinvolte. La sinergia tra territori, la ricchezza del programma e il forte sostegno governativo, in particolare attraverso l’impegno del Commissario Castelli, pongono le basi per un impatto positivo e duraturo sul tessuto economico, sociale e culturale dell’Appennino centrale. La continuità del festival, con la programmazione della sedicesima edizione, testimonia una visione a lungo termine che mira a consolidare l’attrattività di questa splendida area della nostra Nazione, anche attraverso l’attrazione di un turismo consapevole che possa contribuire significativamente al benessere e alla ripresa delle comunità appenniniche”.
Dichiarazione Presidente BIM Tronto Luigi Contisciani: “Questa edizione, estesa dalla primavera fino all’autunno, consentirà di destagionalizzare l’offerta turistica portando residenti e turisti nell’anima dei luoghi e delle tradizioni locali, attraverso un’esperienza immersiva e unica- ha dichiarato il presidente BIM Tronto Luigi Contisciani- promuovendo un modo di vivere più lento e connesso con la natura, basato sull’autenticità, la sostenibilità e l’inclusione, creando un circolo virtuoso di crescita culturale, sociale ed economica. Una manifestazione che dallo scorso anno ha creato una rete sinergica tra enti pubblici, istituzioni, imprese e comunità, per una valorizzazione integrata e duratura di questo prezioso patrimonio che è il nostro appennino centrale. Il festival si conferma un vero e proprio ambasciatore del territorio, capace di attrarre un turismo consapevole e rispettoso”.
Dichiarazione del Direttore artistico Carlo Lanciotti: “Per questa sedicesima edizione, siamo entusiasti di presentare luoghi di pregio naturalistico inediti, una sorpresa anche per la comunità del Festival dell’Appennino che ci segue con passione da anni. Il Festival conferma la sua vocazione multidisciplinare, dove musica, teatro e circo contemporaneo si fondono in un connubio che si adatta in modo unico a ciascuna delle location che ospiteranno gli eventi. Tra gli appuntamenti più suggestivi, spicca quello del 22 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate. In questa occasione, mostreremo la straordinaria possibilità di passare, nel cuore dell’Appennino Centrale, dall’alba sul mare al tramonto in montagna nell’arco di un’ora, un’ora e mezza”.
Il Festival dell’Appennino, promosso congiuntamente dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la fondamentale collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti, approda all’edizione del 2025 forte del significativo successo della passata edizione, che ha registrato la partecipazione di oltre 20 mila persone. La manifestazione, a forte vocazione turistica e culturale, presenta un’ampia gamma di attività: escursioni guidate, spettacoli dal vivo, performance artistiche, concerti, incontri tematici, presentazioni culturali ed esperienze enogastronomiche di eccellenza. L’obiettivo primario è quello di promuovere un turismo esperienziale e pienamente accessibile, in linea con una visione di inclusione e valorizzazione del patrimonio naturale e umano. Guide alpine specializzate accompagneranno i partecipanti alla scoperta di luoghi di rara bellezza, spesso poco noti, in territori che vogliono costruire un nuovo futuro attraverso lo sviluppo e il contrasto allo spopolamento, fenomeno che si è accentuato a seguito degli ultimi eventi sismici. L’aggettivo “inclusivo” sottolinea l’impegno del Festival ad aprirsi a tutti, grazie anche all’utilizzo della Joelette per le escursioni.
Un elemento distintivo di questa edizione sarà la riscoperta delle tradizioni locali e delle eccellenze enogastronomiche, che rappresentano l’anima dei borghi dell’Appennino centrale. Il Festival si propone come un ponte tra le comunità dei residenti e i visitatori, un’opportunità per riscoprire insieme l’identità profonda dell’Appennino centrale attraverso escursioni che toccheranno anche 9 itinerari naturalistici e spirituali di grande valore storico e culturale: il Cammino Francescano della Marca, il Cammino di San Francesco, il Sentiero Italia, il Grande Anello dei Borghi Ascolani, il Grande Anello di Arquata del Tronto, il Cammino delle Terre Mutate, il Cammino dei Santuari, il Cammino Lauretano, il Cammino dei Cappuccini.
Il primo appuntamento del Festival dell’Appennino è previsto domenica 4 maggio a Palmiano (Ap). La mattina è prevista un’escursione panoramica alla scoperta dei tesori di questo angolo del Piceno che si affaccia verso i monti Sibillini. Il ritrovo è fissato alle ore 9.15 a Palmiano, con partenza alle ore 9.30. Il percorso, che prevede partenza e arrivo nel comune Piceno, ha una difficoltà E (Escursionistico per tutti), è lungo 6,61 km e ha un tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Durante l’escursione sarà possibile assistere alla semina di una delle eccellenze locali, la patata dei Sibillini, e visitare una tartufaia locale, dove un tartuficoltore mostrerà i segreti della cavatura del tartufo nero pregiato. Al rientro, alle ore 13.30, sarà possibile usufruire del punto ristoro della Proloco con menu a 15 euro. Nel pomeriggio, dalle ore 15, si terrà il concerto di BandAdriatica, dove i ritmi del Salento si mescoleranno ai suoni vibranti del Mediterraneo.
La partecipazione agli eventi al Festival è gratuita ma sarà necessario effettuare la prenotazione on line, attraverso la compilazione dell’apposito form sul sito www.festivaldellappennino.it.
Martedì 25 febbraio, la presentazione del Libro ‘Carnevali Storici del Piceno’, alla Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno.
/0 Commenti/in News, News Recenti /da redazioneMartedì 25 febbraio, alle ore 18, presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno, verrà presentato il libro “Carnevali Storici del Piceno”, realizzato grazie al sostegno del Bim Tronto. L’opera mira a valorizzare e promuovere i quattro carnevali storici del territorio: Ascoli Piceno, Offida, Castignano e Acquasanta Terme (Pito, Pozza e Umito), quale patrimonio culturale del territorio e bene immateriale da tutelare. Alla presentazione interverranno Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto, Marco Fioravanti, sindaco del comune di Ascoli Piceno, Luigi Massa sindaco del comune di Offida, Fabio Polini sindaco del comune di Castignano e Sante Stangoni sindaco del comune di Acquasanta Terme. Saranno inoltre presenti l’editore Domenico Capponi e l’autrice del libro Valentina Falcioni, che illustreranno i dettagli dell’opera e il suo contributo alla conservazione della memoria storica del territorio piceno.
“Questo libro rappresenta un contributo fondamentale per la conservazione della memoria storica e per la valorizzazione del nostro territorio. Per la prima volta, i carnevali di Ascoli Piceno, Offida, Castignano e Acquasanta Terme vengono raccontati insieme in modo organico, offrendo uno sguardo approfondito sul loro valore culturale. Il BIM Tronto ha creduto fortemente in questo progetto – dichiara il presidente Luigi Contisciani – con l’obiettivo di fare da collettore delle singole manifestazioni carnevalesche e di creare un nuovo contenitore: i Carnevali Storici del Piceno. Siamo convinti che, pur mantenendo ciascuno la propria identità, insieme possiamo essere più forti nel promuovere questo straordinario patrimonio culturale. Inoltre rappresentano un volano per il turismo e un’occasione straordinaria per scoprire il nostro territorio, un viaggio tra folklore, cultura ed enogastronomia.”
“I quattro Carnevali storici del Piceno sono ognuno la dimostrazione di come e di quanto sia forte dentro ogni comunità la voglia di sentirsi appartenenti a qualcosa che esula dal reale, da tutto ciò che accade ogni giorno; in fondo il Carnevale è come un sogno, ci proietta dentro un mondo che sfugge in buona parte al nostro controllo per consegnarci tutti, ciascuno con il proprio rito carnevalesco, nella dimensione del possibile – dichiara l’editore Capponi Domenico. Sono convinto che molti, come me, non sanno bene il perché di certi gesti, qualcuno troverà strana tanta devozione, l’attaccamento al rito, quell’ostinata dedizione ai dettagli, ai preparativi, alla messa in scena. Eppure tutti compiono quello che deve essere compiuto, lo fanno perché sono consapevoli che il fare è più importante del sapere quando quel fare ti connette con la storia, con i secoli, con i tuoi avi. I Carnevali storici del Piceno sono scherzo, burla, tradizione, rito dionisiaco e pagano; il carnevali sono per il Piceno una cosa seria.”
In un’ottica di condivisione, ai presenti sarà fatto omaggio del volume, che nei giorni seguenti verrà messo in vendita nelle librerie italiane fisiche e online. L’appuntamento è aperto a tutta la comunità del Piceno.
BANDO TURISMO IN BICI 2025 – II EDIZIONE
/in News, News Recenti /da bimadminIl Bim Tronto anche per l’anno 2025, promuove e attua il Bando Turismo in bici – Potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo.
Obiettivo:
promuovere il cicloturismo sul territorio del Bim Tronto attraverso il sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati andando anche a colmare il mismatch tra la ricca offerta territoriale di infrastrutture cicloturistiche e la disponibilità di strutture ricettive bike friendly.
Chi può partecipare
Le Imprese del territorio del Bim Tronto iscritte a Registro Imprese ed attive e con codice ATECO primario o secondario 55 – “Alberghi e strutture simili”.
I titolari di contributi già concessi di cui al precedente bando Turismo in bici – I° edizione del 14/2/2024 non possono partecipare al presente bando.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino all’ 80% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 15.000,00.
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00.
Come e quando presentare la domanda
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente all’indirizzo p.e.c.:
o presentate a mano presso gli uffici di via Alessandria, 12 di Ascoli Piceno, dal lunedì al venerdì non festivi, dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
QUANDO SI PRESENTA LA DOMANDA?
Dal 24/02/2025 e fino al 3/06/2025
Documentazione e moduli per la presentazione della domanda
Bando (Regolamento)
Allegato A domanda
Allegato B (turismo in bici) prospetto spese .xlsx
Allegato C dichiarazione sostitutiva Inps Inail
Allegato D Dichiarazione sostitutiva IVA
Assistenza
Per chiarimenti e assistenza sui contenuti del Bando scrivere a info@bimtronto-ap.it Le richieste non riceveranno risposte individuali, ma i quesiti troveranno risposta in una versione aggiornata delle FAQ che sarà pubblicata sul sito nella pagina dedicata al bando.
PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 1ª EDIZIONE DEL TARTUFO NERO FESTIVAL DAL 24 AL 26 GENNAIO A ROCCAFLUVIONE
/0 Commenti/in News, News Recenti /da redazioneDa piccolo gioiello nel cuore delle Marche, Roccafluvione si prepara a diventare protagonista degli itinerari enogastronomici italiani grazie alla prima edizione del Tartufo Nero Festival, che si terrà dal 24 al 26 gennaio 2025. Un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni, nella cultura e nell’innovazione del territorio piceno, promuovendo il tartufo nero come simbolo di sostenibilità e ricchezza culturale. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte Andrea Maria Antonini, assessore regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive, Luigi Contisciani, presidente del BIM Tronto, Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche, Emiliano Sciamanna, sindaco di Roccafluvione e in collegamento Giuseppe Amici, presidente Unione Montana Tronto e Valfluvione,
“La Regione Marche è una delle poche in Italia a poter vantare il tartufo tutto l’anno – ha sottolineato l’assessore Antonini – con ben nove tipologie distribuite lungo tutto il territorio, da nord a sud. La tradizione del tartufo è particolarmente radicata nella parte settentrionale della regione, con località come Acqualagna, che ospitano eventi di grande richiamo, capaci anche di attrarre molti turisti. E’ il momento di valorizzare altre zone altrettanto ricche: il Piceno, con Roccafluvione al centro. Questo territorio è un’autentica miniera di tartufo, in particolare del tartufo nero, a cui è dedicato il festival che segna l’inizio di una nuova tradizione. Grazie anche ai fondi che la Regione Marche destina alla tartuficoltura, il territorio può porre le basi per un evento destinato a crescere nel tempo. La sinergia tra Regione Marche, Comune di Roccafluvione, Camera di Commercio e BIM Tronto rende possibile un’iniziativa ambiziosa: valorizzare il Piceno attraverso una delle sue eccellenze, il tartufo, un vero ambasciatore della nostra tradizione enogastronomica”.
Il presidente Bim Tronto Luigi Contisciani ha dichiarato: “Il BIM Tronto è da sempre impegnato nella valorizzazione delle eccellenze del territorio e nella promozione di uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle specificità locali attraverso il brand di destinazione turistica Mete Picene e attraverso l’e-commerce Made in Piceno. Il Tartufo Nero Pregiato è un elemento fondamentale del nostro patrimonio enogastronomico e culturale, e attraverso questa iniziativa vogliamo contribuire a farlo conoscere ed apprezzare sempre di più. Sono convinto che questa manifestazione rappresenti un’importante opportunità per Roccafluvione, città italiana del tartufo, sia dal punto di vista turistico che economico, Il tartufo nero pregiato è capace di attrarre appassionati da tutta Italia e non solo. Vogliamo che questo evento diventi un appuntamento fisso, un momento di incontro e di celebrazione di un prodotto che ci rende orgogliosi”.
“Per l’entroterra marchigiano colpito dal sisma del 2016 è fondamentale creare una sinergia tra le istituzioni – ha detto Sabatini -. Il nostro obiettivo è valorizzare Roccafluvione, una delle comunità più rappresentative di questa eccellenza. Abbiamo riscontrato, anche attraverso le Camere di Commercio all’estero, che il tartufo marchigiano è un prodotto di grande interesse. Per questo vogliamo sviluppare un progetto che promuova appieno il nostro tartufo, non solo in Italia, ma anche in Europa e nel mondo. Si tratta di un valore aggiunto, non solo per il Piceno, ma per tutte le comunità che coltivano e celebrano il tartufo con i loro eventi. La nostra ambizione è quella di creare un progetto condiviso e unico, capace di esaltare al massimo sia il prodotto che l’intera regione Marche”.
IL TARTUFO
Roccafluvione, situato nel cuore del Piceno, è un borgo il cui patrimonio artistico è racchiuso negli antichi edifici sacri, incastonato tra paesaggi naturali emozionanti e una storia profondamente intrecciata con il tartufo nero pregiato. Il Tartufo Nero di Roccafluvione si sviluppa preferibilmente sui terreni derivanti dal disfacimento di rocce sedimentarie calcaree del periodo Mesozoico e Cenozoico, tipici della zona. Questo prodotto straordinario, raccolto nei terreni freschi e calcarei della zona, non è solo un frutto della terra, ma anche un simbolo di tutela ambientale e di ricchezza culturale.
La tre giorni del Tartufo Nero Festival offrirà un calendario di eventi decisamente per tutti i gusti, a partire da masterclass esclusive con chef di fama internazionale. Tra questi, lo chef Enrico Mazzaroni, che terrà uno show cooking con focus sulla pratica del foraging e sull’utilizzo dei prodotti del bosco, per una dieta corretta e sostenibile.
Ci sarà poi una gara di cucina tra istituti alberghieri in cui quattro brigate di studenti degli istituti alberghieri “Filippo Buscemi” di San Benedetto del Tronto e “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno si sfideranno nella preparazione di un piatto a base di tartufo.
Non mancheranno le sessioni di truffle hunting: escursioni guidate nei boschi di Roccafluvione, dove sarà possibile scoprire il processo di raccolta del tartufo insieme a esperti cercatori e ai loro fedeli cani addestrati.
Tra gli appuntamenti imperdibili il talk “Tartufo tutto l’anno”, che presenterà il protocollo per l’internazionalizzazione del tartufo delle Marche, e “Aree interne del Piceno”, un approfondimento sulle tipicità locali come l’Anice Verde di Castignano e la Mela Rosa dei Monti Sibillini.
Anche i bambini avranno modo di divertirsi, avendo l’opportunità di partecipare all’attività “Alla ricerca del tartufo con il mio amico a 4 zampe”, un’esperienza interattiva per scoprire il mondo del truffle hunting insieme ai cani da tartufo.
Molti i talk tematici che esploreranno il legame tra il tartufo, la sostenibilità e la gestione delle risorse naturali. Il festival proporrà inoltre un focus sui prodotti d’eccellenza del piceno, come i vini locali tra cui il Pecorino e la Passerina, l’olio extravergine di oliva e i formaggi artigianali, tutti in abbinamento al tartufo.
Potete scaricare il programma cliccando su questo link.
Documenti Allegati
- Programma Roccafluvione_DEF (150 kB)
ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO BIM 20 DICEMBRE 2024
/0 Commenti/in News, News Recenti /da bimadminDocumenti Allegati
- 24_11_0_Parere_Bilancio_Previsione_2025-2027 (2 MB)
- COPIA ALL A CD 86 DEL 31052024 (412 kB)
- COPIA ALL B CD 86 DEL 31052024 (394 kB)
- COPIA CD 86 DEL 31052024 (263 kB)
- proposta-n1-delibera-AG-20_12_2024 (118 kB)
- proposta-n2-delibera-AG-20_12_2024 (198 kB)
- proposta-n3-delibera-AG-20_12_2024 (208 kB)
- proposta-n4-delibera-AG-20_12_2024 (386 kB)
- relazione-bilancio-previsione-2025-2027 (2 MB)
Bando di Concorso: LO SPORT PER CRESCERE – 2a Edizione
/0 Commenti/in News, News Recenti /da bimadminIl Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto, in attuazione dello scopo statutario di favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni residenti nei comuni consorziati, bandisce la seconda edizione di “Lo sport per crescere”; borse di studio destinate agli sportivi che, nelle diverse discipline, abbiano conseguito risultati di rilievo o si siano resi protagonisti di comportamenti meritori.
Bando di Concorso: LO SPORT PER CRESCERE – 2a Edizione
Nella sezione del sito del BIM Amministrazione Trasparente: Bandi di concorso, è possibile consultare e scaricare bandi e materiale per ciascun concorso.
Online tutti i bandi dedicati alla Scuola per il 2024-2025
/0 Commenti/in News, News Recenti /da bimadminPubblicati tutti i bandi di concorso riservati alla Scuola per l’anno 2024-2025:
PROGETTO: ESPERIENZE TRA STORIA, NATURA E LEGGENDA – Anno Scolastico 2024/2025
PROGETTO: BIM BUM BAM – TG DEI RAGAZZI – Anno Scolastico 2024/2025
PROGETTO: 12° Edizione delle Olimpiadi della lingua Inglese
Borsa di studio anno scolastico 2023/2024 – Bando del 16/09/2024
Nella sezione del sito del BIM Amministrazione Trasparente: Bandi di concorso, è possibile consultare e scaricare bandi e materiale per ciascun concorso e progetto dedicato alle scuole e agli studenti del Piceno di pertinenza dell’ente.
Graduatoria relativa al bando di concorso “LO SPORT PER CRESCERE”
/0 Commenti/in News, News Recenti /da bimadminPubblicata la Graduatoria relativa al bando di concorso “LO SPORT PER CRESCERE – 1ª EDIZIONE – Anno 2023
ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO BIM 31 MAGGIO 2024
/0 Commenti/in News, News Recenti /da bimadminDocumenti Allegati
- Bim AP Assemblea Gen_le 31052024 proposte di deliberazioni da 1 a 4 (2 MB)
- Bim AP rendiconto 2023 Completo (4 MB)
- CD 47 DEL 15042024 VARIAZIONI AL BILANCIO TRIENNALE 2024_2026 (3 MB)
- CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE 31-05-2024 (373 kB)
- RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO 2023 (3 MB)
- Relazione revisore consuntivo 2023 (2 MB)
Bacino Imbrifero Montano Del Tronto
Via Alessandria, 12 - 63100 Ascoli Piceno (AP)
PEC info@pec.bimtronto-ap.it
Codice Fiscale: 92009260446
Contatti
E-mail:
info@bimtronto-ap.it
presidente@bimtronto-ap.it
direttore@bimtronto-ap.it
Recapiti Telefonici
Centralino: + 39 0736 43804
Fax: + 39 0736 346286
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Argomenti
Orari Uffici
Dal Lunedì al Venerdì:
Dalle 9:30 alle 12:30
Mercoledì e Venerdì
Dalle 16:30 alle 18:30