Home

News

Online tutti i bandi dedicati alla Scuola per il 2023-2024

/
Pubblicati tutti i bandi di concorso riservati alla Scuola per…

Gara di Tesoreria Consorziale

/
AGGIORNAMENTO N5: SOSPENSIONE ESAME DOCUMENTAZIONE PER SOCCORSO…

Torna il Festival dell'Appennino 2023

/
Torna il Festival dell'Appennino 2023, inclusivo di natura Dal…

Inviata la prima Newsletter "L'Eco del BIM"

/
È stata inviata la prima edizione della Newsletter del Bim Tronto L'ECO…

In Primo Piano

iscriviti Alla Newsletter

Sfoglia

Federbim Valsecchi 2016
Rivista Federbim

Cos’è un bacino imbrifero montano?

Per bacino imbrifero di un fiume si intende quella porzione di territorio le cui acque superficiali drenanti confluiscono tutte in uno stesso accettore idrico finale. Nello specifico, il territorio preso in considerazione è quello al di sopra di una certa quota.

I Consorzi BIM

I Consorzi BIM sono 61 su tutto il territorio nazionale, con propria gestione e autonomia, più di 2 Comunità Montane che amministrativamente svolgono la stessa funzione. Tutti i 63 Enti fanno parte della Federbim, la federazione italiana dei Consorzi BIM.

Il nostro scopo

Favorire il progresso economico e sociale della popolazione abitante nei Comuni consorziati. Più specificatamente, la tutela dei diritti delle popolazioni di montagna in relazione all’utilizzo delle acque del proprio territorio in funzione, soprattutto della produzione di energia elettrica.