• Domande Frequenti
  • Iscriviti Alla Newsletter
  • Contatti
Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto di Ascoli Piceno
BIM Tronto - Bacino Imbrifero Montano Del Tronto
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio Online
  • Servizio Civile
  • Comunicazione
    • Notizie
    • Comunicati
    • Rivista BIM
    • Rassegna Stampa
    • Video Gallery
    • Fotogallery
  • Il Consorzio
    • Comuni Consorziati
    • Storia
    • Statuto
    • Mappa Del Territorio
    • Ambiente
  • Itinerari
    • Arte & Musei
    • Alto Tronto
    • Monti Della Laga
    • Monti Sibillini
    • Tesino Tronto
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Youtube

Tag Archivio per: federbim

Sei in: Home / News / federbim

Articoli

federbim montedinove

Federbim soddisfatta: ai comuni montani 11 milioni di euro

15 Marzo 2019/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Ai comuni montani andranno 11 milioni di euro per finanziare iniziative di sostegno alle attività commerciali e consentire di implementare servizi a favore del terzo settore. I finanziamenti sono per Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

I fondi sono stati stanziati con un decreto firmato dai ministri per gli Affari regionali e le Autonomie Erika Stefani, dell’Interno Matteo Salvini e dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria.

Sono stati selezionati 407 progetti presentati da comuni e unioni di comuni sull’intero territorio nazionale, di cui 18 pluriennali e ben 389 annuali. L’investimento è pari a 11.197.867 euro, che pesca nel Fondo integrativo per i comuni montani.

I comuni destinatari dei finanziamenti sono quelli classificati come interamente montani, secondo l’elenco Istat. I progetti finanziabili riguardano lo sviluppo socio-economico delle aree per contrastare l’abbandono delle aree montane; in particolare incentivando le offerte commerciali comprendenti servizi diversi, le attività di consegna a domicilio e l’implementazione dei servizi di trasporto.

Soddisfazione viene espressa dalla Federbim, che ha condiviso l’impostazione del provvedimento, contribuendo attivamente per l’ottenimento di questo significativo risultato del quale beneficeranno le popolazioni dei territori montani.

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2019/03/montedinove_02-e1552649884603.jpg 361 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2019-03-15 12:38:182019-09-04 14:51:16Federbim soddisfatta: ai comuni montani 11 milioni di euro

Premio Valsecchi 2018, la Federbim indice il nuovo bando

7 Gennaio 2019/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Indetto il nuovo bando di concorso della Federbim per l’assegnazione del premio “Federbim Vaisecchi 2018”. Il tema di quest’anno è “Opera prima (narrativa, saggio) che valorizzi la montagna mettendo in evidenza la simbiosi uomo-territorio”.

Il premio è fissato nella somma di € 9.000, così suddivisi:

  1. 4.000 euro
  2. 3.000 euro
  3. 2.000 euro

L’opera, non anteriore al 2015, deve essere consegnata in cinque copie, in forma cartacea, direttamente a cura dei concorrenti presso la sede di Roma della Federbim oppure spedita per raccomandata postale entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 28 febbraio 2019.

FEDERBIM PREMIO VALSECCHI Bando anno 2018

Documenti Allegati

  • FEDERBIM PREMIO VALSECCHI Bando anno 2018 (251 kB)
https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2018/03/copertina-news-convegno-federbim.jpg 390 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2019-01-07 10:17:282019-01-07 10:17:28Premio Valsecchi 2018, la Federbim indice il nuovo bando
cassazione sentenza federbim

Cassazione. Rigettato il ricorso dei privati contro estensione sovracanoni

25 Giugno 2018/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

La Cassazione ha rigettato i ricorsi promossi da Enel Green Power (EGP) contro la legge 228/2012 art.1 co.137 della Legge di Stabilità del 2013.

L’eliminazione della barriera altimetrica concessa nel 1956 a favore dei produttori idroelettrici è stata un’ intuizione del 2011 vigorosamente voluta dal Presidente di Federbim.

Federbim quale sindacato dei Consorzi BIM, nell’interesse di tutti i Comuni rivieraschi coinvolti, ha creduto fortemente nell’abrogazione di un privilegio nato temporaneo e durato più di 50 anni.

I ricorsi vedevano coinvolti il Consorzio BIM Brembo Serio Lago di Como di Bergamo, il Consorzio dell’Adda di Sondrio e il Consorzio Adige di Verona.

La Federbim è intervenuta in tutti e tre i casi ad adiuvandum.

La Suprema Corte ha dunque posto la parola fine sulla vicenda, sancendo definitivamente la legittimità – sotto il profilo costituzionale e comunitario – della norma che ha introdotto i sovracanoni anche per gli impianti posti al di fuori del perimetro (quindi nei comuni rivieraschi).

In forza di tale pronuncia i Consorzi BIM devono ora provvedere a richiedere a EGP il pagamento dei sovracanoni a far data dal 2013, quando cioè questa vicenda ha avuto inizio con i ricorsi prima al Trap di Milano poi al TSAP di Roma.

Molto soddisfatto il Presidente di Federbim Carlo Personeni, che sottolinea l’apporto dei propri legali.

“Il  risultato – conclude Personeni – è un memorabile successo ottenuto esclusivamente grazie all’operato di Federbim”.

Fonte news: sito web di Federbim

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2018/06/cassazione-e1529933121670.jpg 385 823 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2018-06-25 15:25:482018-06-25 15:25:48Cassazione. Rigettato il ricorso dei privati contro estensione sovracanoni

Un corso di perfezionamento sul Turismo sostenibile

19 Gennaio 2018/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Un corso di perfezionamento sul “Turismo sostenibile per la montagna” coordinato dalle Università degli Studi di Milano e degli Studi del Piemonte Orientale e patrocinato dalla Federbim.

Il corso mira a fornire gli strumenti di base utili per sviluppare e potenziare il business nel settore turistico montano e si rivolge in particolare ai giovani imprenditori, agli stakeholder e alle istituzioni che operano nella Macroregione alpina nell’ambito turistico.

Il corso si propone di esplorare, analizzare e condividere l’evoluzione, i modelli e gli esempi disponibili nell’ambito economico, socio-culturale e naturale collegati al settore a livello internazionale (7 Paesi e 48 Regioni dell’area EUSALP). Si prefigge inoltre di portare in primo piano le potenzialità abilitate dall’uso delle nuove tecnologie, degli strumenti informatici e telematici per la promozione, l’organizzazione e la promozione delle attività turistiche.

Il corso mira a creare le condizioni per possibili sbocchi occupazionali e professionali in tutta la Macroregione Alpina, sarà integralmente erogato in lingua inglese e si rivolge a: tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate; organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali; organizzatori di convegni e ricevimenti; animatori turistici e professioni assimilate; agenti di viaggio; agenzie turistiche; guide e accompagnatori naturalistici, esperienziali, culturali e sportivi; guide turistiche; pubbliche amministrazioni.

Tutte le info direttamente a questo link.

Scarica qui la brochure del corso.

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2018/01/alpi-albanesi-e1516372887481.jpg 311 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2018-01-19 15:41:522018-01-19 15:41:52Un corso di perfezionamento sul Turismo sostenibile

Federbim sulle concessioni idroelettriche

23 Febbraio 2017/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

La commissione energia della Federbim chiede le gare per le concessioni di grande derivazione scadute. Si è riunita presso l’Amministrazione Provinciale di Brescia la Commissione Energia della Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, presieduta da Pier Luigi Mottinelli, alla quale hanno preso parte il Consigliere Provinciale Gianpiero Bressanelli, il Presidente di Federbim, Carlo Personeni, Gianfranco Pederzolli, Severino Papaleoni e il Direttore Pietro Giacomelli.

All’ordine del giorno la richiesta di rimborso dei sovracanoni da parte di alcuni concessionari per l’applicazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV), la scadenza delle concessioni sulla grande derivazione, la richiesta di canoni aggiuntivi sulle concessioni scadute. Dall’incontro è emersa la necessità che i Consorzi BIM e le Province siano maggiormente coinvolti sulle istruttorie che riguardano le nuove concessioni e le revisioni del DMV esistenti.

Secondo il Presidente Mottinelli, alla scadenza delle concessioni devono essere fatte gare, previste dalla L.79/99, che non possono escludere gli Enti locali, privilegiando mere logiche industriali, senza riconoscere adeguate compensazioni economiche ai territori e alle comunità interessate.

“Il principio fondamentale è infatti che si effettuino finalmente le gare per l’attribuzione delle concessioni idroelettriche in sede di rinnovo, evidenziando, tra i criteri per la selezione della gara, la compensazione ambientale a favore dei territori montani e dei loro enti locali, ripristinando il decreto Bersani, legge 79/99, come richiamato più volte dalle Comunità Europea. In attesa di una chiara presa di posizione del Ministero dello Sviluppo Economico, valutiamo positivamente le iniziative, come quella di Regione Lombardia e del Sottosegretario Ugo Parolo, volte a fissare canoni aggiuntivi per gli anni decorsi dalla scadenza della concessione”.

Occorre ripartire con un nuovo confronto con il Governo; i territori montani, i Comuni e le loro Unioni devono essere i destinatari delle risorse che le imprese dovranno versare come corrispettivo a seguito dell’utilizzo di acqua per produrre energia elettrica da grandi invasi delle aree alpine e appenniniche. Al centro devono essere messi i territori, gli Enti locali; è chiaro che le risorse naturali hanno un grande valore e chi le utilizza deve riconoscere una parte di questo valore destinandolo ai territori che le concedono.

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2017/02/energia-idroelettrica-federbim.jpg 1125 1500 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2017-02-23 16:20:042017-02-23 16:20:04Federbim sulle concessioni idroelettriche

Il premio Federbim Valsecchi 2016

19 Ottobre 2016/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

“Contribuire a sviluppare l’economia locale e creare lavoro attraverso il sostegno alle piccole imprese di montagna. Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up innovativa nelle aree di montagna”. E’ questo il tema del concorso “Federbim Valsecchi 2016”. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 dicembre. La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

IL BANDO DI CONCORSO

La Federbim, in onore del Senatore Athos Valsecchi (1919-1985) per oltre un decennio Presidente della Federazione, ha bandito il bando di concorso “Federbim Valsecchi 2016”.

I premi: 1° premio € 4.000, 2° premio € 3.000.

Il tema: lo sviluppo di un’idea imprenditoriale o di una start up nelle aree di montagna, sviluppata nei settori del Turismo, Commercio, Artigianato, Servizi, Sociale, nonché attività professionali. Al bando possono partecipare giovani imprenditori, che non abbiano superato i 30 anni alla data del bando, di piccole imprese costituite da non più di 12 mesi alla data del bando e entro 6 mesi successivi al riconoscimento del Premio. Il Premio contribuirà allo sviluppo dell’impresa già avviata o ad avviare la business idea proposta.

La domanda di partecipazione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: – Dichiarazione sottoscritta che precisi di non aver ottenuto contributi per analoghe iniziative; – Piano finanziario d’impresa o dell’idea imprenditoriale o professionale – Carta d’identità Tale domanda può essere consegnata in forma cartacea direttamente a cura dei concorrenti presso la sede di Roma della Federbim oppure spedita per raccomandata postale o via PEC all’indirizzo federbim@pec.it entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 dicembre 2016.

La Federbim organizzerà una giornata di premiazione nella città di Chiavenna (SO).

Scarica qui il bando.

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2016/10/Senza-titolo-1.jpg 390 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2016-10-19 10:16:052016-10-19 10:16:05Il premio Federbim Valsecchi 2016
sovracanoni

Aggiornamento tariffe sovracanoni

15 Gennaio 2016/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Dal sito Federbim riprendiamo e pubblichiamo i decreti di aggiornamento della tariffa del sovracanone BIM e rivierasco emessi rispettivamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dall’Agenzia del Demanio per il biennio 1 gennaio 2016 – 31 dicembre 2017.

Decreto del Ministero dell’Ambiente

Decreto Agenzia del Demanio

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2016/01/sovracanoni.jpg 390 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2016-01-15 14:52:142016-01-15 14:52:14Aggiornamento tariffe sovracanoni
canone rai

Canone Rai e ricezione tv

15 Gennaio 2016/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Federbim e Uncem chiedono ai Comuni di approvare un OdG in Consiglio o in Giunta da trasmettere ai parlamentari locali. L’obiettivo è ottenere un monitoraggio così da individuare le tante aree montane dove la TV si vede male. Giusto ridurre l’evasione del pagamento del canone RAI ma allo stesso tempo deve essere assicurato un adeguato servizio agli utenti. Federbim e Uncem chiedono al Governo e Parlamento l’impegno finalizzato al potenziamento delle infrastrutture per la trasmissione del segnale TV nelle aree montane inoltre va programmato un format annuale specifico sulle problematiche della montagna.

In particolare, Uncem ha inviato ai Sindaci e ai Consiglieri di 4.000 Comuni italiani, un ordine del giorno per la richiesta di un migliore servizio televisivo, in vista dell’inserimento del canone Rai nella bolletta elettrica. L’Unione dei Comuni e degli Enti montani, con una nota del Presidente nazionale on. Enrico Borghi, ha chiesto a tutti i Comuni, alle Comunità montane e alle Unioni montane di Comuni, di approvare al più presto l’odg in Consiglio o in Giunta e di trasmetterlo poi ai Parlamentari delle proprie Regioni. Primo obiettivo, ottenere un tavolo di monitoraggio nazionale, con la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, l’Intergruppo parlamentare per lo Sviluppo della Montagna e l’AgCom, così da individuare le molte (troppe) aree alpine e appenniniche dove la tv si vede male. Il passaggio al digitale terrestre ha obbligato molte famiglie a dotarsi di tv sat. E ha impegnato tante Comunità montane nell’attivazione e nella gestione, d’intesa con le Regioni, di ripetitori “privati”, non gestiti da RaiWay, unica possibilità per raggiungere i borghi alpini delle aree più interne del Paese. Le trasformazioni istituzionali in atto rischiano di vanificare il lavoro fatto su questo fronte dagli Enti locali, comunque determinati a lavorare intesamente sull’Agenda digitale: serve però un effettivo e strutturale coinvolgimento da parte di Stato e Regioni.

Leggi Odg Federbim concordato con Uncem

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2016/01/canone-rai.jpg 390 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2016-01-15 14:46:432016-01-15 14:46:43Canone Rai e ricezione tv
dare valore appennino convegno

Dare valore all’Appennino

30 Ottobre 2015/0 Commenti/in Eventi /da Alessandra Fanini

«Dare valore all’Appennino» è il titolo di un convegno che si svolgerà il 6 novembre nell’Auditorium del Parco del Castello dell’Aquila. L’evento è promosso da Federbim, con il patrocinio di Fondazione Montagne Italia, dell’Intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna e del Comune dell’Aquila. Dopo l’introduzione di Carlo Personeni, presidente Federbim, sono previsti interventi dei deputati Enrico Borghi e Tommaso Ginoble e del senatore Andrea Olivero.

I TEMI DEL CONVEGNO – Nel convegno si approfondirà innanzitutto il contesto, trattando diversi temi: “Le geografie del cambiamento”, “I Sistemi Locali e i Comuni Montani” e i “I Sistemi locali Montani”. Quindi si affronteranno “I caratteri dei sistemi locali montani”, attraverso tre filoni: “Lo sviluppo locale nelle aree montane del Centro Nord”, “Lo sviluppo locale nelle aree montane del Sud” e “Le candidature progettuali”. Infine si procederà per i temi e gli indicatori: la Governance (Unione di Comuni e Banda Larga),  il Welfare (i servizi), l’Agricoltura (le Coltivazioni biologiche e la Multifunzionalità), la Manutenzione (SIC e ZPS e Parchi), il Turismo (Posti letto agrituristici e B&B e le Città, le Biomasse forestali, l’Eolico e il Fotovoltaico).

 

Documenti Allegati

  • Pieg L'Aquila (1) (3 MB)
  • Federbim- Dare Valore all'Appennino (8 MB)
https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/10/Federbim-Dare-Valore-allAppennino-1.jpg 379 830 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2015-10-30 14:57:192015-11-04 12:31:09Dare valore all'Appennino
federbim contisciani sondrio

Luigi Contisciani al XIX Premio Valsecchi

25 Settembre 2015/0 Commenti/in News /da Alessandra Fanini

Trasferta a Sondrio per Luigi Contisciani, nella veste di presidente dell’Assemblea Nazionale della Federbim, in occasione della cerimonia di premiazione del XIX premio Federbim Athos Valsecchi, e a seguire per un importante convegno sulla Green Economy. Una due giorni ricca di appuntamenti, che ha visto il presidente Contisciani confrontarsi già da stamane con i vertici di Enel Produzione: “Sono molto felice di essere qui a Sondrio e di poter avvalorare ulteriormente una collaborazione con Enel Produzione proficua e molto interessante”. Nella giornata di domani, sabato 26 settembre, ci sarà anche la visita alla centrale A2A di Fraele.

https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/contisciani-sondrio.jpg 759 1600 Alessandra Fanini https://www.bimtronto-ap.it/wp-content/uploads/2015/09/logo-bim-tronto.png Alessandra Fanini2015-09-25 17:08:362015-09-25 17:08:56Luigi Contisciani al XIX Premio Valsecchi

COMUNICATI

  • Avviso Pubblico di incarico direttore rete Sistema Museale Piceno10 Marzo 2023 - 13:01
  • ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO BIM 2 DICEMBRE 202222 Novembre 2022 - 10:09
  • Bandi Scuola 2022-2023Online tutti i bandi dedicati alla Scuola per il 2022-202312 Settembre 2022 - 23:59
  • ASSEMBLEA GENERALE DEL CONSORZIO BIM 8 LUGLIO 202229 Giugno 2022 - 21:19
  • entry point mete piceneMete Picene inaugura l’entry point di Ascoli Piceno1 Aprile 2022 - 14:13

RASSEGNA STAMPA

  • intervista luigi contisciani gazzetta ascoliIntervista al presidente Luigi Contisciani20 Gennaio 2016 - 14:55
  • La rassegna del Pacchetto Scuola Bim 2015/201620 Ottobre 2015 - 10:51

EVENTI

  • A Colli del Tronto la nuova Casa dell’Aqua15 Marzo 2017 - 12:21
  • Federbim, un convegno sui piccoli comuni di montagna13 Marzo 2017 - 9:47
  • dare valore appennino convegnoDare valore all’Appennino30 Ottobre 2015 - 14:57
  • Premiazione – Pacchetto Scuola Bim 20153 Settembre 2015 - 16:34

Iscriviti Alla Newsletter

Links Utili

  • Federbim
  • Regione Marche
  • Provincia Ascoli Piceno
  • Unione Montana Del Tronto e della Val Fluvione
  • Unione Montana dei Sibillini
  • Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
  • Parco Nazionale dei Monti Sibillini
  • Federforeste
  • Fondazione Montagne Italia
    • Università della Montagna


Bacino Imbrifero Montano Del Tronto
Via Alessandria, 12 - 63100 Ascoli Piceno (AP)
PEC info@pec.bimtronto-ap.it
Codice Fiscale: 92009260446

Contatti

E-mail:

info@bimtronto-ap.it

presidente@bimtronto-ap.it

direttore@bimtronto-ap.it

Recapiti Telefonici

Centralino: + 39 0736 43804

Fax: + 39 0736 346286

DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ

Bim Tronto – Dichiarazione di Accessibilità

Argomenti

ambiente appennino bandi bandi di concorso bim tronto bit 2021 borse di studio comune di monteprandone concorsi concorsi pubblici corsi gratuiti cotuge energia eventi federbim festival dell'appennino festival dell'appennino 2021 fondazione carisap foreste formazione francesco acquaroli giuseppe conte luigi contisciani made in piceno masterplan terremoto mete picene montagna olimpiadi dell'inglese pacchetto scuola pacchetto scuola bim premi promozione del territorio pupun festival regione marche salute scuola scuola del piceno sisma sisma centro italia sistema museale piceno terremoto turismo turismo enologico turismo nel piceno ufficio ricostruzione

Orari Uffici

Dal Lunedì al Venerdì:
Dalle 9:30 alle 12:30

Mercoledì e Venerdì
Dalle 16:30 alle 18:30

© Copyright - BIM Tronto - Bacino Imbrifero Montano Del Tronto
  • Facebook
  • Youtube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa Del Sito
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Impostazioni
{title} {title} {title}