Pubblicati da Alessandra Fanini

Il Bim Tronto ha premiato gli studenti del Piceno

Il Bacino Imbrifero del Tronto ha premiato le scuole e gli studenti del Piceno consegnando loro i riconoscimenti previsti dal “Pacchetto Scuola Bim 2015/2016”. La cerimonia si è svolta al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno dove il presidente Luigi Contiscaini  ha premiato le scuole primarie del territorio che hanno partecipato al concorso “La comunicazione: dalle […]

I Consorzi Bim in visita al Vaticano

Anche gli amministratori dei territori montani sono stati chiamati a scelte in linea con la “Laudato Si”. Così il Cardinale Giovanni Battista Re, per lungo tempo Sostituto della Segreteria della Santa Sede, nel suo intervento dedicato all’Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco, che ha chiuso la giornata giubilare di FEDERBIM – Federazione Nazionale dei Consorzi di […]

ASSEMBLEA FEDERBIM E GIORNATA IN VATICANO

Federbim comunica che l’Assemblea ordinaria della Federbim si terrà il giorno 28 aprile 2016 alle ore 17.30 presso l’Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma mentre il giorno 29 aprile 2016 la stessa Federbim ha organizzato un incontro in Vaticano alla presenza di S. Em. Cardinale Giovanni Battista Re in occasione del Giubileo. Convocazione ASSEMBLEA FEDERBIM 2016 […]

Documenti Allegati

Un master per l’internazionalizzazione

Il Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto di Ascoli Piceno offre a dieci imprese del settore agroalimentare, con sede legale e operativa in uno dei Comuni facenti parte del Consorzio, la possibilità di partecipare gratuitamente alle tre giornate del corso “I must per competere nel mercato agroalimentare”, realizzato da Marchet – Azienda Speciale della […]

Energia, con il 2016 nuovi Certificati Verdi

Dal 2016 il meccanismo dei Certificati Verdi è sostituito da una nuova forma di incentivo, una Tariffa incentivante legata alla variabile del prezzo di cessione dell’energia. Più scende il prezzo di cessione dell’energia registrato nell’anno precedente dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas e più aumenta il valore della nuova Tariffa. I soggetti che hanno già maturato […]

Pubblicato il decreto del nuovo Conto Termico

Il Ministero dello Sviluppo economico, a distanza di quasi un mese dalla firma, ha finalmente pubblicato sul sito del ministero il decreto sul nuovo Conto termico, nella sua versione ufficiale e definitiva. Si tratta del decreto interministeriale 16 febbraio 2016 “Aggiornamento Conto termico”, che aggiorna, appunto, le discipline per l’innovazione dei piccoli interventi di incremento dell’efficienza […]

Federforeste con Coldiretti Torino a Boster Nord Ovest 2016 a Settembre

Fiera Boster Nord Ovest 2016 ha definito con  la Federazione torinese Coldiretti, una  stata stretta una collaborazione che prevede la realizzazione una serie di appuntamenti in fiera curati dalla principale associazione di categoria del mondo agricolo. In attesa dei primi bandi del nuovo PSR che potranno sostenere anche azioni formative e di consulenza verso gli operatori di settore, […]

Diversità di opinioni

Forestamica ha evidenziato il grave stato di degrado in cui è lasciato il Bosco di Bregoli in Casalecchio sul Monte della Guardia trovando ospitalità e attenzione dal Resto del Carlino. Un articolo che parla di manutenzione e di gestione forestale e se non bastasse di prevenzione dal rischio idrogeologico. Parole sacrosante che però non sono condivise […]

Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

Oggi, 26 febbraio, si arriverà alla firma dell’ accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno. L’accordo infatti che ha visto Federforeste al tavolo delle trattative è ritenuto un momento veramente importante per il settore. Al tavolo si sono ritrovate alcune Regioni del Nord ( Lombardia,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e […]

Regione Marche: apertura del bando per Piani di gestione forestale

Pubblicato sul sito della Regione Marche, il bando per accedere ai contributi relativi alla stesura dei Piani di Gestione forestale. Le domande possono essere presentate a partire dal 20 Marzo pv.. L’importo ammissibile al contributo è di 40€/ha IVA esclusa ed è rivolto a: Associazioni tra detentori privati o di Comuni Società pubblico – private di […]